Gli sviluppatori di Ghost Town Games sono tornati con il secondo capitolo della serie Overcooked, uscita il 7 Agosto 2018.
Chi, in passato, ha trascorso ore in compagnia dei simpatici cuochi, non avrà difficoltà nel riprenderci la mano. La meccanica di gioco è infatti la stessa: il giocatore, nei panni di uno chef, deve cucinare per i clienti le pietanze indicate sullo schermo in alto a sinistra; devono essere preparati più piatti possibili prima dello scadere del tempo.
La trama di Overcooked 2 è irreale e buffa: il Re del Regno delle Cipolle ha risvegliato dalla tomba un’orda di Pane Malfermo e i cuochi migliori della città dovranno preparare e servire agli zombie, tutti i cibi necessari per tenerli a bada. Una delle novità, attesa da sempre, è la modalità online, ma vedremo che sono state introdotte molte altre idee divertenti.
Cos’è Overcooked 2?
È un videogame di simulazione e strategia che presenta queste caratteristiche:
- Genere: videogioco di simulazione;
- Tema: cucina;
- Serie: Overcooked;
- Piattaforme: PlayStation 4, Nintendo Switch, Xbox One, Microsoft Windows;
- Level design e audio ottimi;
- Il gameplay è identico a quello del precedente titolo;
- Modalità di gioco: modalità storia single player, multiplayer locale e online.
Tutte le novità
Prima di tutto analizziamo le modalità tra cui è possibile scegliere:
- Modalità single player: la modalità storia può essere giocata in solitaria, ma le difficoltà incontrate saranno notevoli;
- Modalità multigiocatore online e locale: è possibile giocare in più persone, sia in modalità cooperativa che versus.
NOTA: La modalità cooperativa è veramente molto divertente! Il gioco è stato pensato proprio per le partite in compagnia: con la divisione dei compiti tutto diventa più semplice.
Cosa amiamo di più di questo titolo?
La scelta di riproporre la stessa meccanica di base, che si era rivelata una ricetta vincente;
La miglior definizione delle immagini;
Il giocatore può scegliere l’aspetto del proprio cuoco tra diversi simpatici personaggi umani e animali (il topolino, il panda, il gatto e tanti altri);
Sono disponibili vari mondi di gioco e tantissimi livelli: il giocatore si trova ogni volta all’interno di cucine, ognuna con proprie caratteristiche e colori. Alcune sono composte da più stanze, possono esserci pavimenti che si muovono e ostacoli che rallentano la corsa degli chef. Le mappe cambiano a seconda delle condizioni climatiche;
Abbiamo ricette inedite, come il sushi, il sashimi e il burrito;
Le dinamiche sono realistiche e la gestione dei tempi è importantissima: si deve prendere il cibo crudo, affettarlo, cuocerlo, lavare i piatti, pulire il banco da lavoro, osservare i progressi dei compagni, passarsi i vassoi, unire le pietanze nei piatti e servire tutto ai clienti. Attenzione ai fornelli! In caso di distrazione tutto inizia a bruciare, costringendo il gruppo a prendere gli estintori per spegnere le fiamme.
Ricordate che i livelli bonus sono molto più impegnativi e pieni di insidie. Detto questo… in bocca al lupo per la vostra missione! Pronti…attenti…via!