Come abbiamo visto nell’introduzione, il mago sarà la prima classe con cui dovremo affrontare il tutorial. Si tratta di una delle classi più intuitive e con carte a disposizione talmente utili da piazzarsi nella top three delle classi, sia in modalità Arena che in Classificata.
Il set di carte del mago, in passato, veniva impugnato solo da Jaina Marefiero, una delle più potenti Maghe di Azeroth. Un tempo gentile e misericordiosa, Jaina ha imparato a dominare le arti arcane, ha combattuto contro i demoni della Legione Infuocata e contro i non morti del Flagello.
Nel tempo però, altri maghi iconici della storia di Azeroth si sono affermati: Medivh, l’ultimo dei Guardiani di Tirisfal, un’antica linea di protettori dotati di grandi poteri, volti a combattere gli agenti della Legione Infuocata.
Kadgar, un tempo apprendista di Medivh, oggi è noto come uno dei Maghi più potenti della storia. Che si batta contro misteriose congreghe o respinga ferrei invasori, Khadgar resta sempre uno dei più fidati guardiani di Azeroth e degli esseri che vi abitano.
Stile di gioco
Grazie ai suoi board clear e ai vari congelamenti di board, il mago riesce ad avere il pieno controllo della partita in quasi tutti i turni di gioco. Per annientare i suoi avversari fa un grande uso di magie che provocano danni ingenti al nemico, oltretutto con l’utilizzo di alcuni servitori.
Nessun nemico potrà opporsi ad una tattica ben organizzata.
I nostri mazzi preferiti
Per ogni guida sulle classi, vi forniremo due esempi di mazzi con uno stile di gioco molto diverso tra di loro: potrebbero tornarvi utili per prendere spunto al fine di costruire un mazzo personalizzato.
Per oggi vi proponiamo questi due: il Control Mage di Strifecro e il Reno Mage di Amaz!